Migliaia di persone stanche, stressate e fin troppo “civilizzate”, stanno cominciando a capire che andare in montagna è tornare a casa e che la natura incontaminata non è un lusso ma una necessità.

(John Muir)

Torna, dal 4 al 13 agosto, il Festival “Voci dalla Montagna”, che giunge alla sua quinta edizione: musica classica, popolare e etnica ad alta quota in alcuni dei punti più suggestivi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un Festival unico nel suo genere negli Appennini e nel centro-sud: l’ha ideato Elvira Di Bona, violinista e filosofa. Gli organizzatori della kermesse sono Wildlife Adventures e l’associazione culturale “Voci dalla Montagna”.

 

Voci dalla Montagna beneficia del patrocinio dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Comune di Pescasserolie del Comune di Opi, nonché dell’aiuto di alcuni soggetti privati che intendono investire in occasioni di valorizzazione e richiamo per il territorio. Il quartier generale del Festival è a Pescasseroli e a Opi; ci si muove su e giù nel Parco. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e avvengono in mezzo al bosco o in rifugio appenninico. Previste incursioni nella musica turca, indiana, classica nel segno di Beethoven e Mozart, sudamericana con Piazzolla; nel contemporaneo di Pierre Boulez e del giovane compositore Fabio Massimo Capogrosso.

 

La parola chiave, quest’anno è “Diversità”. La musica e la natura rappresentano tante diversità: nei ritmi, nelle armonie ma anche nella flora e nella fauna. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Giovedì 4 Agosto 2016
Tracce di Oriente in Occidente – TIFLIS
Giovannangelo De Gennaro – Voce, kemence, flauto, viella

Alessio Alba – Sarod
Sanay Kansa Abnik – Tabla
Enrico Alba – Tampura
Musica indiana, araba, armena, turca e medioevale
Località Colli Bassi – Ore 17

Lunedì 8 Agosto 2016

Sud America, Europa e ritorno

Scaramouche
Gianluca Sulli – Clarinetto
Marco Salcito – Chitarra
musiche di R. Gnattali, A. Piazzolla, H.Villa-Lobos, D. Milhaud
Baita di Padre Terzi – Ore 17

Giovedì 11 Agosto 2016

Germanofonia 

Sestetto di Fiati dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

Gianluca Sulli e Luca Iacobacci – Clarinetti

Massimo Martusciello e Giuseppe Reggimenti – Fagotti

Alessandro Monticelli e Vittorio Sette – Corni

Musiche di W.A. Mozart, L. van Beethoven, C.M. von Weber

* Monte Costa delle Vitelle – Ore 16.30

Sabato 13 Agosto 2016
Fuochi di ghiaccio
Alessandro Soccorsi – Pianoforte

Musiche di W.A. Mozart, F. Liszt, D. Scarlatti, F. Chopin, F. M. Capogrosso
Grotte di Val Fondillo – Ore 17